Pier Luigi Ighina, “Il terremoto si è fermato a Imola.”



Pierluigi Ighina (1908-2004) era un genio che nella sua lunga vita invento’ tutta una serie di strumenti, macchine, dispositivi che avrebbero potuto cambiare il mondo. Dalla scoperta dell’atomo magnetico, individuato con un microscopio atomico di sua invenzione, alla elica per controllare il clima,dal monopolo magnetico agli esperimenti per manipolare la materia e tanti altri utili per preservare la salute, effettuare la fusione di metalli a distanza , sfruttare una energia rivoluzionaria. Un piccolo Leonardo Da Vinci? Si’, ma solo perche’ era alto un metro e cinquantotto.

Ad Imola,dove risiedeva, invento’ ed installo’ anche una valvola antisismica. Fu’ proposta a varie autorita’ che non credettero al suo funzionamento. Ora, visto che è stato dimostrato (anche se non ufficialmente riconosciuto) con dei filmati che Ighina era davvero in grado di gestire le nubi facendo piovere a piacimento,direi che sarebbe il caso, progetti alla mano, di tentare perlomeno la costruzione di questa valvola antisismica.

I disegni che potete vedere a fondo articolo li ho scovati nel sito Twilight Science , anni fa ,  fsono firmati Emiro Medda,una persona che ebbe la fortuna di conoscere Pier Luigi Ighina e che dopo molte ricerche ha ricomposto il progetto di questa macchina e lo ha messo in rete, forse con la speranza di trovare qualcuno in grado di aiutarlo nella realizzazione della valvola contro i terremoti inventata dallo scienziato imolese gia’ allievo di Guglielmo Marconi.
Medda dichiara di mettersi a disposizione presso l’A.S.S.E solo per chi volesse impegnarsi nell’impresa. Nel video allegato a questo post potete vedere Ighina e la descrizione degli effetti della valvola antisismica, fate attenzione al momento in cui Ighina mostrerà i giornali dell’ epoca in cui un terremoto colpi’ Faenza e Modena ma molto stranamente parve…saltare Imola,dove la spirale era installata.
Secondo Ighina,e anche secondo altri a quanto pare, i terremoti sono causati dalla presenza  di gas compresso e  la valvola antisismica, piantata nel terreno, sarebbe in grado di scaricarne la potenza senza creare scosse di elevata magnitudo. Ai tempi dell’ intervista Ighina era molto anziano,e si fa’ quasi fatica a capire cosa stia dicendo, del resto era stato sempre restio a concedersi alla stampa, dopo aver visto che le sue idee spesso venivano derise senza valutazione. Ma non fatevi fuorviare dalle apparenze, era geniale.
Certo che,la valvola non è da intendersi come strumento che rientra nella scienza attuale per cui la sua validita’ scientifica non viene garantita .Del resto la scienza attuale,  ad esclusione del fisico Preparata, non ha mai voluto prendere in considerazione la genialità di Pier Luigi Ighina, l’uomo delle nuvole,che era in grado di far piovere oppure di far sbucare il sole dalle nubi. Lo scienziato dichiarava spesso di essere trenta anni avanti,e non aveva tutti i torti.
Con il sempre piu’ veloce avvicendarsi delle teorie quantistiche,le scoperte di Ighina assumono un significato sempre piu’ autorevole,e sarebbe auspicabile che venissero organizzati dei gruppi di lavoro per studiare l’applicabilita’ delle sue scoperte,previo un totale lavaggio mentale che asporti tutti preconcetti verso teorie nuove. Credo che la situazione a L’ Aquila, dove i cittadini sono oramai continuamente terrorizzati dal terremoto, meriti che si attuino tutti i tentativi per far cessare le scosse e riportare un poco di tranquillita’. La valvola antisismica di Ighina non è una opera impossibile, anzi ,dai disegni si intuisce facilmente la sua semplice struttura,forse se ne potrebbero collocare alcune nelle zone dove continuano le scosse di assestamento, e vedere nel breve periodo l’effetto. Bhe’,certo, prima viene il G8.   P.S.  se cliccate sui disegni li vedete meglio!!   Leggete anche “ERIM,la Creazione  secondo Ighina”
quì

11 Comments

  1. Ricardo
    Ago 5, 2009

    Muchas gracias por tu articulo estoy trabajando en la fabricacion de mi propio ERIM

    Saludos Ricardo

  2. domenico
    Ago 5, 2009

    Grazie a te Ricardo. Io sto’ progettando un ….mini ERIM con il diametro del cerchio di 100 mm. Un ERIM per la stanza dei bambini…..saludos amigos!

  3. Luca Girau
    Nov 1, 2009

    salve a tutti, io sono un appassionato di ighina…ma già prima di conoscerlo pensavo come lui,non che lo abbia conosciuto di persona.comunque o i progetti della macchina per il controllo meteo e sono deciso a costruirla.chiunque voglia darmi un consiglio un opinione o un parere lo accetto di buon grado..questa e la mia email… luca.88sd@live.it…grazie a tutti!

  4. domenico
    Nov 1, 2009

    Bene Luca, la grinta non ti manca, sicuramente conoscerai qualcuno che puo’ condividere con te’ l’ esperienza qui’. In bocca al lupo.

  5. Luca Girau
    Nov 11, 2009

    Volevo lasciare detta una cosa a chiunque si collega con questo blog…prima di tutto diffondete la parola,e secondariamente penso che tutti noi dovremmo iniziare a cambiare le cose fare il primo passo in avanti….costruire un erim e una bella esperienza e poi gli effetti ripagano 1000volte più ancora lo sforzo dato.se tutti ci unissimo e seguissimo con attenzione le cose che ci sono state preziosamente lasciate riusciremo davvero a vivere in un mondo migliore…credete in voi stessi e nelle vostre possibilità!!

  6. rosss
    Giu 14, 2010

    bravissimi!!
    grazie mille x le tavole,ottimi articoli 😀
    iniziamo piano con cose “semplici” sia per acquisire manualità(trovare materiali e colori adatti,rapporti aurei) sia per capire meglio il concetto che si cela dietro,poi viene il bello 😉

  7. rosss
    Giu 14, 2010

    p.s. scusa ma ho rivisto l’ennesima volta il filmato…
    quest’uomo era 1 angelo *_*
    quando il giornalista gli chiede: ha mai provato a brevettare le tue invenzioni??
    lui risponde” NO,SE LO SANNO LO FANNO TUTTI,PERCHÈ DEVO FRENARE UNA COSA CHE TUTTI POSSONO USARE”

    persone così intelligenti MA UMANE sono diventare molto rare purtroppo,grazie ancora.

  8. domenico
    Giu 14, 2010

    Vero, non si puo’ esprimere in altra maniera, a me colpisce lo sguardo. Malgrado tutto, sereno , dell’ uomo che ha gia’ raggiunto le piu’ alte vette. Grazie Rosss

  9. silvio
    Mag 21, 2011

    geniale vero…ho la fortuna di averlo conosciuto nel 94, e rivisto nel 96 per caso andavo spesso ad imola sia per la f1 che per amici che avevo e che ho tuttora vicino alla “via en rose” locale storico, me ne parlò una signora del luogo, mi disse che tutte le volte lui faceva piovere durante il gran prix, incuriosito lo cercai e lo trovai fuori in giardino, non mi fece entrare e alle ripetute mie domande
    sempre in maniera cortese mi respinse, gli strappai una promessa di ricevermi alla prossima visita.
    fu così un incontro fuori dalla realtà, ammetto che allora non presi
    tutto quello che mi disse sul serio, ma oggi a distanza di tanti anni
    sono convinto che davvero era avanti anni luce a noi.
    non mi fece entrare in casa xchè stava lavorando ad un progetto,
    ma mi spiegò il funzionamento della macchina della pioggia in giardino….sono contento che oggi a distanza di tempo qualcuno si interessi a lui.
    buona fortuna e buon lavoro.
    s.r.

  10. marco
    Ott 28, 2016

    salve a tutti mi piacerebbe avere i disegni della valvola originale grande che costuì ighina per poterla riprodurre ,qualquno mi puo aiutare a reperirli?

    • domenico
      Ott 29, 2016

      Bravo, ottima richiesta

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*