A Catania la prima Valvola del terremoto siciliana
Non ce n’ era nemmeno una , accidenti , di Valvole del terremoto di Ighina , in Sicilia. Poi venne quella botta sismica del 26 dicembre 2018 , di magnitudo 4,8 , per fortuna senza vittime , ma danni e feriti e gente che passava la notte in strada mentre l’Etna fumava minaccioso. A Pennisi crollava la facciata della chiesa e con essa anche la statua di San Emidio, che nel luogo è considerato protettore dei terremoti. Un segno? Un nefasto presagio? Piuttosto una manifestazione della Natura , che spesso , beffarda , se ne frega delle superstizioni umane 62 Valvole , dal 2011 , erano già state istallate in Italia , tutte in zone ad alta sismicità , ma mai nessun imprenditore, privato, associazione , sindaco, volontario ,siciliano si era preso la...
ERIM
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.
AVVISO PER SPERIMENTATORI IN ERBA E NON
Valvola antisismica di Pier Luigi Ighina
Disclaimer
Per i Visitatori
Blogroll
Strumenti Ighina
Costruisco strumenti inventati da Pier Luigi Ighina, ERIM, Helios, ERIMini, strumenti bioenergetici per il miglioramento dell' energia vitale, Valvolina , uno strumento sperimentale avanzato per imparare a manipolare l'energia solare, con svariate possibilità di utilizzo ed anche la Valvola dei terremoti Va2011, chi volesse informazioni su queste geniali invenzioni non ha che da contattarmi al seguente indirizzo email
Strumenti Ighina

Valvola antisismica di Pier Luigi Ighina

ERIM: le sue proprietà sono dovute alla sua caratteristica forma. Le tre spirali gialle rivolte verso l’alto,concentrano l’energia solare. Le tre spirali e la base concentrano l’energia terrestre (attenzione parliamo di energia o meglio di bioenergia o prana) convogliando queste due energie,più esattamente una sola energia solare positiva riflessa dalla terra in negativo,sulle spirali verdi si forma un’onda ritmo magnetica sole-terra. Entro questo ritmo si sviluppano tutti i ritmi di tutto l’esistente sulla terra animato o inanimato. Perciò la funzione di ERIM è quella di normalizzare o meglio bilanciare tutte le cellule nel suo raggio d’azione. La posizione ideale di ERIM è la stanza da letto dove si trascorre buona parte della giornata. Va posizionato in un posto qualunque, non proprio vicino al muro, una distanza di 10-20 cm. è sufficiente. ERIM bonifica o bilancia la stanza e quando ci siamo noi farà altrettanto.Questa descrizione è interamente tratta dal sito http://www.ascensione.org/ le_scoperte_di_ighina.htm