Monopolio del monopolo

“In questo paese ormai oscenamente bipolare, ci mancherebbe che si parlasse ancora di monopolo.” (D. Caputo’) Cento anni fa vi erano già ricercatori che ipotizzavano il monopolo , ossia l’eventuale, auspicabile esistenza di un polo magnetico pur in assenza o separazione dell’ altro. E a che servirebbe un monopolo? Seppur l’ articolo possa apparire a tratti sibillino non intendiamo occuparci di politica moderna, dove il monopolo spaventa i tenutari del monopolio, a causa di evidenti sconvolgimenti che un idea, seppur giusta , sensata , condivisa, potrebbe portare nel campo dell’ amministrazione dei popoli, dove sembra impossibile gestire il meccanismo pubblico senza contrapporsi ad un polo differente, criticandolo, interrompendolo,...

Pier Luigi Ighina, il Sole e lo specchio.

Quando ci specchiamo l’ immagine riflessa non è la stessa che gli altri vedono. Infatti la parte sinistra ci appare destra e viceversa. Lo scienziato di frontiera Pier Luigi Ighina cerco ‘ di dare una spiegazione diversa dalle solite per questo fenomeno, ma Maurizio Costanzo butto’ tutto in ridicolo.Video ( se non lo vedi clicca qui’ ) Molte delle scoperte fatte da Ighina 30 o piu’ anni fa’ vengono oggi accreditate a ricercatori stranieri con grande risonanza sulle riviste scientifiche. Potrei citarne almeno tre relative solo all’ anno 2009 dove si è dato molto risalto a ricerche relative alla possibilita’ di ottenere energia elettrica dagli alberi, oppure ad estrarre il fantomatico monopolo magnetico, o anche ad...