Il mio lavoro con Ighina
Nel 2004 lasciava la sua vita terrena Pier Luigi Ighina da Imola, dopo avere seminato idee nuove , rivoluzionarie , ma anche eccentriche e straordinarie. Considerato ufficialmente poco degno di nota da gran parte dei fisici del tempo , ebbe invero la considerazione di Emilio Del Giudice e Giuliano Preparata che delle teorie di Ighina parlarono con toni più che possibilisti in una intervista a Report di qualche anno fa. Durante il suo operato Ighina raccolse un discreto numero di seguaci, assistenti, testimoni sempre presenti ai suoi esperimenti, lo aiutarono nei suoi progetti e condivisero con lui successi e a volte inevitabili sconfitte , uno di questi era Alberto Tavanti. Dopo la morte di Ighina Alberto Tavanti pubblicò a sue spese alcuni libri a...
Bobina B.A.C. come pagare la benzina un euro
Non solo, come ottenere una migliore resa della caldaia a gas , quindi anche acqua più pura in casa , senza calcare , panni più puliti , come ottenere il meglio da ogni fluido senza spendere nulla. Niente corrente ne nessun tipo di alimentazione , nemmeno a batteria. Solita boiata ? Chissa cosa ci stacca ? Pare che no. Manco un euro . Un sistema facile da mettere a punto , qualsiasi casalinga/o o senza fissa dimora potrebbe cimentarsi , ogni nullafacente o disoccupato potrebbe riuscire a costruire una bobina BAC ( bifiliar autoinductive closed coil ) fatta con due semplici pezzi di filo elettrico avvolti intorno ad un tubo e poi collegati. L’ idea è l’ elaborazione di un brevetto di Nikola Tesla , il US512340 – Nikola tesla – del 1894...
Replicata la valvola antisismica di Ighina.
Se ne parlava da anni, nei siti specializzati, nei forum alternativi, nei blog di appassionati , tutto quel popolo di naviganti affezionati alle scienze di confine ne era al corrente. Anni addietro, seguendo le tracce di Nikola Tesla e Guglielmo Marconi, un omino di Imola, tale Pier Luigi Ighina, aveva costruito uno strumento incredibile, che a suo dire era in grado di scaricare dalla terra la potenza devastante del terremoto, agendo come una valvola di sfogo. Erano andati ad intervistarlo i giornalisti della trasmissione Report di RAI 3, rimanendo colpiti dalla sicurezza con cui il ricercatore aveva dimostrato di essere in grado di aprire uno squarcio nel cielo nuvoloso, utilizzando una macchina di sua invenzione aveva fatto aprire le nubi, mostrando il cielo...