Valvola dei terremoti di Ighina, dove , come , quando.
Dieci anni fa , nei laboratori Artescienza , veniva replicata la prima Valvola dei terremoti di Pier Luigi Ighina , un sistema rivoluzionario di sfogo della energia tellurica.
Nell’ intento dei ricercatori partecipanti al progetto , si intendeva divulgare le idee dello straordinario Ighina , particolare studioso nel campo delle scienze di confine, forse collaboratore di Guglielmo Marconi .
Come fare ?
Per diffondere questi principi si considerò di usare un metodo impegnativo, che infine si rilevò efficace: fare , poi vedere se funziona.
Il progetto era ed è quello di costruire ed istallare quante più Valvole possibili sul territorio italiano, preferibilmente in luoghi che abbiano almeno un medio / alto grado di sismicità. Con il succedersi degli eventi e la periodica verifica , si sarebbe avuta una risposta certa sul funzionamento della Valvola di Ighina.
Così capitò che , grazie al sito www.cambioilmondo.it, un grande numero di persone chiese informazioni per istallare la “valvola che vince il terremoto” , alcune di queste , con animo buono ed altruista , sovvenzionarono la ricerca acquistando almeno una valvola e , di mano in mano che passavano gli anni e gli immancabili eventi sismici , decine di apparecchiature vennero istallate nel paese.
Nel tempo trascorso non parlammo molto del nostro esperimento sismico , se non su questo sito, rifiutando cortesemente interviste a giornali famosi del settore come Nexus ed altri oltre frontiera.
I dati non erano sufficienti a farci sostenere tesi o ipotesi. Occorrevano fatti.
Ora è venuto il momento di dire alcune cose e spiegare cosa abbiamo realizzato.
Abbiamo preso ad esempio una decina di nostre istallazioni in Italia , tralasciando al momento di considerare le Valvole istallate in zone con attività sismica rara o nulla.
Abbiamo individuato il sito di monitoraggio eventi sismici più titolato e conosciuto, quello dell’ INGV.
Abbiamo inserito le date di istallazione e fatto dei controlli.
Abbiamo fatto un salto sulla sedia , come quando , ahimè , arriva il terremoto.
Allora vogliamo condividere questi dati e dirvi il dove , il come , il quando della Valvola di Ighina , in maniera indiscutibile.
Canossa (Ciano d’ Enza) istallazione del 2 maggio 2012
dopo l’ istallazione sono passati sette anni quattro mesi ci sono stati nella zona 8 eventi sismici di magnitudo 3+.
Andiamo ora a vedere quanti eventi sismici con magnitudo 3+ prima dell’ istallazione nello stesso lasso di tempo quindi dal 2 settembre 2004 al 2 maggio 2012 …..abbiamo 33 terremoti !
Se abbassiamo la magnitudo di controllo a due + la differenza è ancora più evidente , si passa da 346 eventi nella zona prima della istallazione a 48.
Di seguito altre istallazioni , che potete verificare anche voi sul sito INGV
Sarmede (TV) istallata il 28 febbraio 2018 (sette eventi senza valvola , ridotti a tre dopo l’ istallazione)
Rassina (AR) dal 27 giugno 2017 hanno la valvola ( 28 eventi sismici senza valvola, ridotti a 22 dopo istallazione )
Melizzano (BN) il 23 ottobre 2018 abbiamo piazzato lo strumento (9 eventi prima dell ‘istallazione , diminuiti a 3 dopo )
Santa Venerina (CT) dal 12 aprile 2019 la Valvola era li…(ben 48 terremoti 3+ senza nessuna protezione…8 eventi sismici dopo la recente istallazione )
Catania viale Kennedy istallata il 16 febbraio 2019 ( 46 eventi prima dell’ istallazione , solo 8 eventi sismici 3+ da quando la valvola dei terremoti è lì).
Puos d ‘ Alpago (BL) 14 settembre 2018 ( 9 eventi prima , 3 dopo )
Pian di Pieca 31 marzo 2014 (11 eventi prima istallazione , 4 dopo )
Spinello il 19 dicembre 2012 un buon Uomo… fece istallare la valvola , c’erano stati ben 61 eventi sismici 3+ nella zona , dopo l’ istallazione ne contiamo 24!
La Valvola di Ighina funziona , dove è istallata il numero di eventi sismici diminuisce, così come è inferiore la magnitudo media , possiamo dire che ovunque sia posizionata una delle nostre Valvole non è mai caduta una tegola , per un raggio di almeno 3,5 km.
Questi sono i fatti.
Chiunque sia interessato ad istallare la Valvola dei terremoti di Ighina realizzata nei nostri laboratori, può scrivere all’ indirizzo email evidenziato a destra. Sarà prontamente contattato. Per il controllo dei dati che vi stiamo fornendo dovrete andare sul sito ufficiale dell’ INGV e fare una piccola , veloce ricerca , inserendo la data di istallazione e contando il numero di eventi sismici di magnitudo 3 +, è semplice e non può essere un caso.
Sappiamo che i “negazionisti” faranno il loro lavoro.
Ben vengano , noi a cambiare il mondo abbiamo iniziato , propio da loro.
Ringrazio in particolare Massimo Reggiani, mio collaboratore , per l’ impegno in questa ricerca .
Io avrei una domanda: ma se è vero che “nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”, e che la Terra è viva, e dunque è normale che si muova, questa energia cinetica provocata dai movimenti tellurici, se non si scarica coi terremoti, dove va a finire?
Oppure la valvola “blocca” i movimenti eccessivi? Ma in questo caso non si sta andando a creare una forzatura nel sistema terrestre? Un comprimere un’energia che prima o poi potrebbe esplodere?
Ok forse è più di una domanda ^^’
Ale
Ciao Alessandra.
Da alcuni test che siamo riusciti a fare sembra che si sprigioni energia elettrostatica e calore. La prima quando la Valvola è “dormiente”, la seconda dopo un evento sismico di rilievo.
Chissà se si può convogliare questa energia per fare altro, tipo scaldare l’acqua per la pasta xD
Perché no?
Salve vorrei avere maggiori informazioni sull installazione della valvola
Va a finire nella atmosfera, come se fosse vapore di acqua che sfoga da una valvola di sicurezza
Salve
Mi chiamo Paolo Infantino …abito in Sicilia a Palazzolo Acreide (SR)..sono interessato a questa valvola..per installarla nella mia zona (visto il grado di sismicità)…Ero intenzionato a costruirla …ma vedendo il vostro sito vorrei avere più informazioni a riguardo..Vorrei proporlo all amministrazione del mio comune…Sicuro di una vostra risposta colgo l’occasione per inviarVi distinti saluti
Scusi il ritardo, il messaggio era finito in spam.
Le ho scritto una email