Eco’ Ighina, preview.

Eco'
Leggende narrano di uno strampalato inventore dalle parti di Imola, che usava costruire affascinanti strumenti colorati, di piccole, grandi, ENORMI dimensioni.
Si chiamava Pier Luigi Ighina.
Lui diceva che ogni oggetto spiraliforme se giustamente calibrato, proporzionato poteva emanare, captare la energia pulsante della vita. Era altruista l’ inventore, e sapeva che non avrebbe fatto in tempo a dimostrare tutte le sue teorie, il mondo non era pronto, quindi quando capitava nel suo laboratorio qualcuno in grado di capirci qualcosa, qualcuno che meritasse la sua fiducia, senza dubbio gli spiegava una teoria, gli mostrava disegni, gli consegnava manoscritti di un libro, fogli con scarabocchi ed accenni a meravigliose invenzioni, e immancabilmente si faceva scattare una fotografia.
Emiro Medda

Era stato collaboratore di Guglielmo Marconi, si dice, ed in effetti tutti i suoi strumenti erano una ulteriore evoluzione delle ultime ricerche del nostro famoso scienziato. Molto probabilmente alcuni insegnamenti di Ighina sono andati a segno, sviluppati magari all’ estero da lungimiranti ingegneri inglesi, tedeschi.
Alcune idee, progetti, periodicamente ritornano a casa, per vie traverse, dopo avere fatto un giro lontano,un giorno una parte, un anno dopo un altra. La rete internet avvantaggia l’ unione di idee e la collaborazione fra vecchi e nuovi estimatori di Ighina ne trae vantaggio.
Certo, ci vuole l’ accortezza di non farsi abbindolare da falsi profeti che sostengono di avere conosciuto il maestro, di essere preposti a manipolare il ritmo magnetico per volere divino, questi li riconoscerete dai frutti e dal fatto che la loro principale attività è quella di criticare gli altri, quelli buoni per intenderci, che con Ighina ci hanno scattato la classica foto, prova inconfutabile di averlo almeno avvicinato.
Qualche mese fa mi contatto’ un uomo che ebbe il piacere di conoscere il genio imolese,  (aveva la foto), mi disse che da anni era emigrato in Francia e che da sempre aveva avuto il desiderio di realizzare un progetto che gli aveva descritto Ighina in persona.
Il progetto riguarda la realizzazione di uno stroboscopio in miniatura, ma con le peculiarità degli strumenti da sempre realizzati dal collaboratore di Marconi . L’ idea mi piacque a tal punto che ricordo benissimo quella mattina che decisi come elaborare e come chiamare il progetto: Eco’… perche’ in questa meravigliosa invenzione l’ energia polarizzata incontra come ostacolo una ulteriore energia di segno opposto e ritorna , si replica, espande, sarebbe diventato lo strumento per eccellenza di Ighina, il mio scopo era quello di applicare a quella idea tutte le migliorie, gli accorgimenti sperimentati in anni di dedizione allo studio delle scoperte del piccolo Maestro.
L’ invenzione doveva essere una multifunzione, con la possibilità per l’ utente di partire dal modello base ed iniziare da se una serie di esperienze implementabile con successive elaborazioni già previste per rendere Eco’ efficace come potenziatore di QUALSIASI fonte benefica. Infatti lo strumento in uscita, Primo Eco’, è un moltiplicatore di efficacia per prodotti naturali ed omeopatici, cromoterapia, per creare una fontana colorata di prana benefico nell’ ambiente in cui è posto, per migliorare il gusto ed il valore energetico di cibi, acqua e quant’ altro. Il Secondo Eco’ avrà un implemento di accessorio atto a renderlo anche un efficace strumento per esperimenti di radionica, per uso di esperti chiniesologi, per potenziare rimedi alchemici . Con un ulteriore download di accessorio ecco Terzo Eco’,arriveremo ad esperimenti al limite del possibile, scie chimiche, annullamento di ogni tentativo di controllo a distanza delle popolazioni, influenza sul clima, profumi terapeutici . Per finire, una volta che avrete l’accessorio che definisce Quarto Eco’ fra le vostre mani, forse un pezzetto della storia dell’ energia la potrete scrivere anche voi…a breve il battesimo….
Guardatevi  questo video
su you tube per vedere una straordinaria applicazione di  Primo Eco’. Per informazioni su Eco’ e tutti gli strumenti  del genio Pier Luigi Ighina Ighina da me replicati contattami via email  mail

La persona adulta insieme a Pier Luigi Ighina è l’Ingegnere Emiro Medda,di Roma. Ebbe da Ighina le istruzioni dettagliate per costruire la valvola antisismica che viene distribuita da questo sito, per info scrivete una email all’ indirizzo evidenziato a destra.

1 Comment

  1. Giorgio
    Feb 17, 2014

    Buongiorno. Esiste altra documentazione?
    Sono interessato e attendo una vs
    cortese risposta. Cordiali saluti.
    Giorgio V.

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*