La Valvola dei terremoti esiste davvero
Circa dieci anni fa trovai in rete alcune frammentarie informazioni su una fantomatica valvola antisismica che, interrata in parte nel terreno , farebbe da sfogo alla energia devastante del terremoto.
Questa valvola, inventata da Pier Luigi Ighina , un seguace di Guglielmo Marconi , aveva già dato dei riscontri evidenti, ma empirici : essa infatti, istallata ad Imola , nel giardino di casa dell’ inventore, era risultata efficace durante il sisma che si verificò il due gennaio del 1996 nella zona .
Il terremoto fu avvertito a Modena e Faenza, ma, in maniera alquanto anomala , non a Imola che si trova in mezzo alle due città. Ighina non riuscì a divulgare la sua scoperta. Lo faremo noi, i tempi sono maturi, scrivendone in un libro dove verranno descritte le vicende che si sono susseguite negli anni e che mi hanno portato , sino ad ora , a realizzare 35 valvole antisismiche ora posizionate in molte regioni di Italia , leggerete le testimonianze degli utenti che sono a guardia delle valvole istallate e di come in un caso la mia valvola dei terremoti ha preservato una zona di 3,5 km di raggio sfogando l’ energia del terremoto di magnitudo 5.8 verificatosi in Centro Italia durante il sisma del 24 agosto 2016 , con testimonianze e foto.
Non ci sono ancora riscontri scientifici sul funzionamento della valvola dei terremoti , le congetture spaziano dal probabile all’incredibile , con me un gruppo di qualificati volontari si è formato per studiare ogni possibilità di connessione fra questi strumenti e le onde gravitazionali, i Nuraghi in Sardegna, le macchie solari, la chiniesologia, il magnetismo terrestre . Per conto mio , io credo, vedo, che queste Valvole funzionano e che il tempo e la ricerca ci daranno presto la visione sufficiente per capire su quale fronte dovrà presto affacciarsi una nuova incredibile scienza.
I libro è in preparazione, uscirà , presumibilmente , nei prossimi mesi, senza fretta, ad un prezzo accessibile a tutti, ma è gradita la prenotazione , per valutare tiratura e organizzazione
Buona sera Domenico
ECCELLENTE NOTIZIA!!!
Sicuro il libro aiutera’ a diffondere la tecnologia rapidamente!
Commento che mi prenoto per una copia del libro , per piacere.
In piu’ offro, della forma piu’ umile, di aiutare a realizazare la traduzzione del libro, sia in spagnolo di America Latina ed inglese (America) e, chiarisco, pur essendo poco specializzato in traduzzioni. Pero poco a poco posso fare un lavoro lo sufficiente professionale (e forse in team con altri volontari).
La tua passione e constante e continuo lavoro per diffondere tecnologia pratica ed alla portata e beneficio di tutti e’ da ammirare ed esempio a seguire! Ti incoraggio a seguire! Forza!
Saluti cordiali.
Giovanni Negretto
Ciao Domenico, mi prenoto anch’io per una copia del libro.
Fammi sapere se ti devo mandare un acconto.
Sono contento di aver trovato un gran bel sito sulle scoperte di Ighina, il mio scienziato di confine preferito.
E soprattutto sono contento di apprendere che tutto il suo sapere e saper fare non sia andato perso e si faccia sperimentazione.
L’anno prossimo voglio partecipare a tutti i costi alla conferenza in suo ricordo, quest’anno non ho potuto.
Siete grandi.
Attendo tue notizie in merito al libro.
Ti saluto cordialmente.
Ivan
Con immenso piacere ne prenoto una copia anche io!
SAlve dove si prenota il libro? io sarei interessato
Sono interessato al libro, avvisatemi quando sarà in distribuzione. Grazie