Valvola dei terremoti , istallazione Catania
Per l’ istallazione della Valvola dei terremoti all’ Hotel Romano Palace di Catania , abbiamo realizzato una struttura di protezione in cristallo di forma piramidale , con uno sfiato verso l’ alto . Dati alla mano , dalla istallazione , febbraio 2019 , notiamo un inequivocabile abbattimento del numero di eventi sismici e magnitudo , su questo versante dell’ Etna . Così come stiamo osservando in tutti i siti di istallazione. Noi diciamo sempre : “sarà il...
Conferenza Ighina 2019 a Catania
Si terrà il 16 febbraio 2019 alle 18 una breve conferenza sull’ esperimento” Valvola dei terremoti di Ighina.” Presenterò l ‘ evoluzione della Valvola dal 2011 ad oggi e la vedrete direttamente istallata nel giardino di uno stupendo resort. L’ ingresso è ad invito e gratuito. Per prenotare scrivere una email all’ indirizzo evidenziato a destra: altra…..@gmail.com oppure lasciate un messaggio sul blog e verrete contattati. Per partecipare occorre identificarsi. Ci vediamo sotto il vulcano.
A Catania la prima Valvola del terremoto siciliana
Non ce n’ era nemmeno una , accidenti , di Valvole del terremoto di Ighina , in Sicilia. Poi venne quella botta sismica del 26 dicembre 2018 , di magnitudo 4,8 , per fortuna senza vittime , ma danni e feriti e gente che passava la notte in strada mentre l’Etna fumava minaccioso. A Pennisi crollava la facciata della chiesa e con essa anche la statua di San Emidio, che nel luogo è considerato protettore dei terremoti. Un segno? Un nefasto presagio? Piuttosto una manifestazione della Natura , che spesso , beffarda , se ne frega delle superstizioni umane 62 Valvole , dal 2011 , erano già state istallate in Italia , tutte in zone ad alta sismicità , ma mai nessun imprenditore, privato, associazione , sindaco, volontario ,siciliano si era preso la...
Sicilia senza Valvola dei terremoti di Ighina
d Nella scorsa notte una serie di scosse di terremoto si sono verificate in Sicilia, la più forte di magnitudo 4,8 , alle due e trentaquattro a due km dal comune di Santa Maria di Licodia , in provincia di Catania . Il sisma e’ stato avvertito anche a Messina e Ragusa . Ci sono stati danni alla chiesa di Santa Maria di Licodia, crollo di cornicioni ma , a quanto pare , nessun danno strutturale .Grazie a Dio. 40 persone al pronto soccorso per ferite lievi . La Sicilia , con l’Etna , è una delle regioni a maggiore rischio sismico d’ Italia , ma e’ anche ormai una delle poche a non essere dotata della nostra Valvola dei terremoti di Ighina , presente in tutta La nazione in 60 esemplari . Visto i precedenti e quindi l’ evidente efficacia del nostro strumento , da...
La Valvola dei terremoti esiste davvero
Circa dieci anni fa trovai in rete alcune frammentarie informazioni su una fantomatica valvola antisismica che, interrata in parte nel terreno , farebbe da sfogo alla energia devastante del terremoto. Questa valvola, inventata da Pier Luigi Ighina , un seguace di Guglielmo Marconi , aveva già dato dei riscontri evidenti, ma empirici : essa infatti, istallata ad Imola , nel giardino di casa dell’ inventore, era risultata efficace durante il sisma che si verificò il due gennaio del 1996 nella zona . Il terremoto fu avvertito a Modena e Faenza, ma, in maniera alquanto anomala , non a Imola che si trova in mezzo alle due città. Ighina non riuscì a divulgare la sua scoperta. Lo faremo noi, i tempi sono maturi, scrivendone in un libro dove verranno descritte le...
Conferenza “Ricordando Ighina 2017”
Ci sono persone che hanno una vita cosidetta “normale”, sono molte, percorrono una strada simile a quella di milioni di altre, tranquilla , con delle garanzie, certezze , una strada che porta a dei risutati, a raggiungere degli obbiettivi. Queste persone spesso godono della considerazione dei loro superiori, dell’ affetto dei loro cari e vivono una vita dignitosa, dopo la morte il loro ricordo rimarrà vivo nella mente dei loro figli, dopodichè, ahimè, di loro non rimarrà traccia. Pier Luigi Ighina scomparve nel 2004 alla veneranda di 96 anni. Visse una vita da “scienziato”, nel senso più magico del termine , quello che solo i bambini riescono a intuire , una sorta di moderno Mago Merlino senza bacchetta magica o un piccolo Archimede Pitagorico con un...